
Nel vertice di ieri mattina, infatti, l’azienda ha presentato a Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Trasporti un pacchetto di proposte alternative per recuperare i 4 milioni di euro previsti dall’ipotesi di accordo siglata a fine novembre, dopo le cinque giornate di sciopero “selvaggio”. Ipotesi che lasciano pensare a un dietrofront di Amt a estendere anche agli autisti i contratti di solidarietà.
Queste le ipotesi di intervento per recuperare quest’anno i 4 milioni di euro necessari a far quadrare i conti del 2014: congelare quest’anno
gli eventuali aumenti di stipendio che potrebbero scattare con il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri; l’abbattimento, nel 2014, del 50% del monte ferie residue dei lavoratori; a partire dal prossimo 1° giugno, l'applicazione dei contratti di solidarietà al 50% ad altre 30 persone, a fronte dei 60 dipendenti che, invece, nei prossimi mesi dovrebbero rientrare in servizio dopo la scadenza dei contratti di solidarietà.
Venerdì nuovo incontro fra sindacati e azienda.
Ma c'è anche un'altra vicenda: la metà dei soldi che Amt deve riuscire a trovare per far quadrare i propri conti glieli deve Atp, l’azienda di trasporto provinciale, infatti, è in debito di oltre 2,5 milioni di euro con quella di trasporto cittadino. Dei 16 milioni di debiti totali che ha accumulato Atp e che
la stanno portando sull’orlo del fallimento, due milioni arrivano dal conto degli interventi di manutenzione ai mezzi fatti a Savignone da un service
di Amt. Mentre ammonta a 638 mila euro il debito che deriva dalla vendite dei titoli di viaggio dell’azienda genovese a opera di Atp, presso la biglietteria di Brignole. Un servizioche non esiste più e che era basato sul fatto che Atp vendesse i biglietti di entrambe le aziende in un’unica postazione, per poi dare ad Amt i ricavi dei propri biglietti.
Entro l’8 febbraio l’azienda deve presentare un piano di rientro, pena il fallimento. E per farlo ha chiesto un aumento del 10 per cento della contribuzione ai Comuni, e un ritocco delle tariffe: nessun aumento per i biglietti ma salirà il costo degli abbonamenti, inferiore comunque al 10 per cento.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso