
Secondo il rapporto tre quarti dei cittadini europei, e il 97% degli italiani, ritengono che la corruzione sia diffusa nel proprio Paese. E per due europei su tre, e per l'88% degli italiani, le mazzette e l'utilizzo di legami sono il modo più semplice per ottenere alcuni servizi pubblici.
Secondo il documento europeo un appalto pubblico su quattro sarebbe viziato da corruzione, mentre arrivano accuse pesanti nei confronti della classe politica italiana “In Italia i legami tra politici, criminalità organizzata e imprese, e lo scarso livello di integrità dei titolari di cariche elettive e di governo sono tra gli aspetti più preoccupanti, come testimonia l'alto numero di indagini per corruzione”, si legge nel documento.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana