
Al tema Energia, nel nuovo Programma Quadro comunitario Horizon2020, sono dedicati circa 195 milioni di euro per progetti transnazionali di ricerca e innovazione in tema di sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti; edifici intelligenti, sistemi produttivi a basso impatto energetico, tecnologie innovative per l’efficienza energetica delle PMI e smart cities. Due le linee di finanziamento a livello nazionale di maggior entità gestite dal Ministero dello Sviluppo Economico: il Piano triennale di ricerca di sistema elettrico e il Fondo per la Crescita sostenibile. Il primo, dotato di 221 milioni di euro, copre investimenti in ambito di smart grid;
La Regione Liguria è in procinto di aprire il bando della misura 2.2 del POR-FESR 2007 – 2013 che, avrà uno stanziamento di euro 1.689.000 e permette a grandi, medie, piccole imprese e soggetti no-profit di presentare richiesta di finanziamento per produzione di energia da fonte rinnovabile fotovoltaica.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri