
Nel 2013, in base ai dati elaborati da Risposte Turismo, a livello territoriale, tra le regioni che raccolgono le quote maggiori di movimentazione passeggeri risulta in testa il Lazio con il 22,4% sul totale nazionale, a cui segue la Liguria con il 20,1%, il Veneto con il 16% e la Sicilia con l'11,2%.
Ed è proprio la Liguria, tra il 2012 e il 2013, a fare il balzo in avanti più evidente: con oltre 2,2 milioni di passeggeri passa dal 3° al 2° posto registrando una crescita del +33% rispetto al 2012. Nel panorama italiano, i porti liguri di Genova e Savona ricoprono la quarta e quinta posizione: Genova è al 4° posto con oltre 1 milione di passeggeri crocieristi nel 2013 e registra una crescita del +32%.
Savona si colloca al 5° posto (posizione stabile) con 939 mila passeggeri, in crescita del +16%. Ma anche il porto della Spezia, affacciatosi più recentemente nel panorama dei porti crocieristici, riesce ad affermarsi, inserendosi nella classifica dei 15 porti italiani più importanti per movimentazione crocieristi e si colloca all'11° posto con oltre 205 mila passeggeri.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo