
Lo sostiene l'ufficio studi di Confartigianato che, su dati Istat, ha riassunto i dati percentuali nell'ultimo anno dell'export ligure. Export che, secondo Confartigianato, verso Mosca è cresciuto in media del 5,7%, passando dai 90 ai 95 milioni di euro, con un'incidenza che vale lo 0,2% del valore aggiunto regionale. "Nell'ultimo anno Savona e La Spezia sono protagoniste di una grande crescita dell'export verso la Russia - si legge nella nota di Confartigianato -: Nel Ponente ligure il volume d'affari passa dai 10,9 milioni di euro del 2012 ai 19,5 milioni nel 2013, registrando così un'espansione di oltre il 78%», precisa Grasso. Bene anche lo spezzino che va oltre il +300%: la merce esportata in Russia vale 9,6 mln di euro nel 2013 contro i 2,4 mln del 2012". Andamento in calo invece per Genova e Imperia: "nel 2012 il capoluogo ligure registrava un export da 69,7 milioni - prosegue la nota -, rispetto all'attuale business da 59,3 mln di euro (-14,9%). Anche nell''imperiese le esportazioni passano dai 7,1 mln di euro del 2012 ai 6,9 nel 2013, -3,4%". "La crisi tra Russia e Ucraina - ha detto Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria - rappresenta un grosso rischio anche per le nostre imprese manifatturiere, intervenendo su uno dei mercati più dinamici con il rischio di accentuare ulteriormente il rallentamento complessivo in corso".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo