
Ricordo di un vecchio direttore del Decimonono che, calato a Genova da un'altra città, mi disse, ed eravamo negli anni Novanta: girando per Genova sembra di essere in Bulgaria. Tutto è triste, anche i negozi.
Oggi non lo direbbe più.
Lasciamo stare i negozi che stanno attraversando un momento tragico e che spesso sono vessati da normative comunali incredibili e da tasse da antichi feudatari, ma la città è un concentrato di tristezza.
Quindi molti milanesi, penso, a parte quelli che posseggono barche e quindi sono costretti a toccare l'acqua marina, se ne stanno nella loro città.
Che sarà grigetta, ma è viva. Vivissima. E pulita. Complimenti a Pisapia! Provate a percorre viale Maino che non è proprio la Quinta strada di New York e date un'occhiata dal finestrino della macchina all'aiuola spartitraffico: ci sono i fiori ed è pulita. Non è come le nostre un ricettacolo di rumenta.
Poi andate in piazza Corvetto: da mesi nell'aiuoletta spartitraffico in fondo a via Assarotti fiorisce solo il fango. La targa strada con la scritta Piazza Corvetto è precipitata e mai è stata sostituita. Direte che un'aiuola sporca non vuol significare nulla. Può darsi, me è un segno di sciatteria, di trascuratezza e abbandono. Un'aiuola abbandonata è il sintomo di un andazzo generale e generalizzato di indifferenza degli amministratori ma anche dei cittadini.
Percorrete il portico che da Piccapietra porta al teatro dell'Opera: se non coprite il naso con un fazzoletto rischiate di soffocare dal fetore di piscio.
Perché i milanesi dovrebbero venire a Genova?
Una chance c'è e la offre il Palazzo Ducale. E' l'unica anima viva di Genova. Lo è da anni, da quando è guidato da Luca Borzani.
Vuol dire che a volte anche gli uomini contano.
Forse Genova dovrebbe riflettere su questo modesto ragionamento.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo