
A partire dagli esordi giornalistici al ‘Corriere mercantile’ per arrivare ad una piccola e poco conosciuta carriera di attore, con Maurizio Nichetti ('Ladri di saponette'), in televisione con Ombretta Colli ('Una donna tutta sbagliata'), in teatro con Giancarlo e Mattia Sbragia, su un testo di Guido Fink dedicato a Orson Welles, che ricordava sempre con molto affetto. Autore di monografie su importanti figure del cinema italiano - da Sordi a Fellini a Tognazzi – ha organizzato con il programma 'Cinema di notte' decine di cicli di opere (tra profili di attori, registi, sceneggiatori e generi) che sono rimasti nella storia del piccolo schermo, impreziositi da sue piccole anticipazioni in cui mescolava il gusto per il calembour ad un’acutezza professionale fuori dal comune, contribuendo ad aumentare la conoscenza cinematografica degli italiani, premiato perfino dalla Francia con la carica di “Officier des Arts et des Lettres" per l’attività svolta a favore della diffusione del cinema transalpino, di cui era grande estimatore, proverbiale la sua passone per l’opera di Jean Pierre Melville.
Pur vivendo per decenni a Roma, era sempre rimasto nostalgicamente legato alla sua regione e alla sua città, e quando ritornò a Genova si rese sempre disponibile a collaborare per pura passione a tante iniziative: fu infatti direttore artistico di ‘Voci nell'ombra’, il primo Festival italiano dedicato interamente al doppiaggio cinematografico e televisivo, organizzato dal comune di Finale ligure, che lo ha nominato cittadino onorario, e per anni collaboratore fedele di Primocanale, non solo ma soprattutto per lo sport cui regalava la sua conoscenza del calcio attraverso la coinvolgente passione per il Genoa. E oggi che il mestiere di critico cinematografico praticamente non esiste più resta uno dei pochi che veramente ci ha fatto capire tutta la magia che nasce nella sala buia.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso