
Ogni giorno viene sottratta terra agricola per un equivalente di circa 400 campi da calcio (288 ettari) con il risultato che in Italia - sottolinea la Coldiretti - oltre 5 milioni di cittadini si trovano in zone esposte al pericolo di frane e alluvioni, pari al 9,8% del territorio nazionale. Per proteggere il territorio e i cittadini, secondo la Coldiretti, occorre dare un adeguato riconoscimento alle attività agricole, visto negli ultimi 20 anni hanno dovuto chiudere 1,2 milioni di aziende.
La salvaguardia del territorio e del cibo è una delle poche leve per tornare a crescere, precisa la Coldiretti, negli ultimi anni i cittadini sempre più spesso sostengono con le proprie scelte di acquisto e nelle vacanze l'agricoltura e i prodotti locali del territorio. Nel 2013 sono aumentati del 67% per cento gli acquisti degli italiani nei mercati degli agricoltori, i cosiddetti 'farmers market' diffusi in tutte le principali città, in netta controtendenza con l'andamento negativo dei consumi alimentari, in calo del 4% nel 2013 a causa della crisi, secondo una analisi della Coldiretti.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti