
L'attività sanitaria intramoenia consente di norma ai dirigenti medici, che ricevono un emolumento per avere un rapporto di esclusiva con le Asl di appartenenza, di esercitare attività libero-professionale a pagamento al di fuori dell'orario di lavoro usufruendo dei macchinari e delle strutture sanitarie pubbliche previa autorizzazione dell'azienda sanitaria che, in cambio, percepisce una quota dei compensi corrisposti dagli utenti.
I controlli del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Finanza, svolti in 18 regioni e 65 province, hanno portato a segnalare alla Corte dei Conti 83 dirigenti medici che avrebbero assunto incarichi extraprofessionali non autorizzati in strutture sanitarie private e a denunciare, tra questi, i 48 che hanno anche truffato le Asl, non dichiarando le attività svolte nelle strutture pubbliche e trattenendo le quote dei compensi spettanti al servizio sanitario nazionale.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo