
La deroga vale solo per la Tasi, che si applica sulla prima casa e sulle sue pertinenze, non per l'Imu, che si applica sugli altri immobili ed è sostanzialmente immutata rispetto all'anno scorso. La decisione del Comune della Spezia è conseguente "alla situazione di incertezza venutasi a creare sul pagamento della prima rata Tasi 2014, ai cambiamenti e al ritardo con cui sono state fissate le nuove norme"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo