"Abbiamo deciso di presentare l'intervento di bonifica della ex Stoppani in coincidenza con la fine del lavoro sia del prefetto di Genova quale commissario che dell'assessore all'Ambiente Renata Briano in Regione, in quanto eletta al Parlamento europeo"
Con questi ultimi lavori l'impegno economico sulle aree dell'ex Stoppani sale a 60 milioni di euro, prova che un pezzo di strada si è fatto. Quando si cominciò a lavorare il cromo esavalente era presente in quantità cinquantamila volte superiore al limite consentito dalla legge. Si è fatto un lungo lavoro, che dovrà proseguire ancora. In questi ultimi anni abbiamo lavorato su altre due grandi bonifiche, oltre a Stoppani, che sono molto bene avviate: le aree ex Acna di Cengio e quelle dell'Ilva di Cornigliano". Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando l'intervento di messa in sicurezza complessiva del sito ex Stoppani ad Arenzano e Cogoleto, insieme con il prefetto di Genova Giuseppe Balsamo, commissario delegato all'attuazione della bonifica dell'impianto. I lavori sono stati commissionati dalla gestione commissariale incaricata dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per l'emergenza Stoppani per un importo di 60 milioni 213 mila 123 euro provenienti da fondi del Ministero dell'Ambiente (32 milioni 950 mila 840 euro), fondi della Regione Liguria (18 milioni 698 mila 735 euro), fondi della Provincia di Genova (1 milione 84 mila 567 euro) e da oneri derivanti dallo sfruttamento della discarica di Molinetto. I lavori, iniziati nel luglio 2007, si concluderanno a fine dicembre 2016.
cronaca
Ex Stoppani, 60 mln per bonifica
1 minuto e 11 secondi di lettura
Ultime notizie
- Investito da una moto mentre attraversa la strada Rapallo, pedone al San Martino
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di martedì 15 aprile 2025
- Il Genoa a Moena dal 15 al 27 luglio
- "Un giorno da artigiano", Ilaria Cavo alle prese con le uova di cioccolato
- Incidente autonomo in A10, coda verso Voltri
- Leali, undici cleen sheet e si pensa già a rinnovare il contratto in scadenza nel 2026
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta