Una produzione giovane per un grande classico. Il Festival di Borgio Verezzi si è inaugurato ieri con la prima nazionale di "Cyrano di Bergerac" .
Il testo di Edmond Rostand proposto nella traduzione di Mario Giobbe, è stato messo in scena dalla Compagnia Gank in una coproduzione con il Teatro degli Incamminati di Brescia e con il Festival stesso. Uno spettacolo ben costruito sull'impianto scenico funzionale di Guido Fiorato e ben cadenzato sulle musiche variegate, dal sapore barocco, di Andrea Nicolini. I registi Matteo Alfonso e Carlo Sciaccaluga (entrambi anche in scena come attori) hanno lavorato intelligentemente sul testo in versi evidenziando la modernità del messaggio, senza tradirne la classicità. Una lettura attenta a sottolineare il carattere libero, controcorrente di Cyrano, ma scrupolosa anche nella costruzione degli altri personaggi, in una azione fluida e scorrevole, ben calibrata fra drammaticità e ironia, calata in un tempo astratto fra il Seicento ed oggi. Inappuntabile la prova dell'intera compagnia, a iniziare da Antonio Zavatteri che nel restituire la multiforme personalità di Cyrano, avventuriero e poeta, sognatore e fustigatore dei costumi, offre una delle sue migliori interpretazioni d'attore. Molto brava anche Silvia Biancalana, nella parte di Rossana, E bene, oltre ai due registi-attori, gli altri, da Vincenzo Giordano (Cristiano) a Alberto Giusta (Ligniere), da Filippo Dini (conte De Guiche) a Sarah Pesca (Montfleury). Applausi calorosi alla fine, repliche questa sera e domani. Intanto, ieri pomeriggio si era riunita la Giuria del "Premio Veretium" composta dai critici Giulio Baffi, Claudia Cannella, Enrico Groppali, Pierantonio Zannoni e Silvana Zanovello, destinato all'attore o all'attrice che nel corso della passata stagione si sia particolarmente distinto per impegno di testo e capacità di interpretazione: a vincerlo è stato Giuseppe Pambieri.
spettacoli
Teatro, classicità e modernità in Cyrano della compagnia Gank
1 minuto e 27 secondi di lettura
Ultime notizie
- Val d'Aveto, cadute in serie sulla neve: una donna grave all'ospedale
- Cantieri e rientro, fino a 10 km di coda in A10 tra Borghetto e Feglino
- Successo per i 'Rolli Days': in 30mila alla scoperta di palazzi storici e chiese
- Elezioni, domani la presentazione ufficiale di Piciocchi
- Pd, sì del comitato dei saggi a Silvia Salis ma la minoranza si astiene
- Successo per ArteGenova, in tre giorni 25mila visitatori
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale