
La povertà in Italia, con la crisi, non solo è aumentata quantitativamente ma ha anche "allargato i propri confini" toccando segmenti che nel passato erano ritenuti "poco vulnerabili" come "il centro-nord, le famiglie con due figli, i nuclei con capofamiglia di età inferiore a 35 anni, le famiglie con componenti occupati". Lo evidenza la Caritas nel Rapporto 'Il bilancio della crisi'. Prima della crisi (2007) erano invece tra le file dei poveri soprattutto anziani, abitanti del Sud e famiglie numerose
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo