
La lettera, che porta la data di ieri, su richiesta di Greganti, è stata inviata dal suo difensore, l'avvocato Roberto Macchia, all'ANSA e ad alcuni quotidiani e verrà allegata a una memoria che presto sarà depositata al Procuratore della Repubblica di Milano Edmondo Bruti Liberati e ai pm Claudio Gittardi e Antonio d'Alessio. Nelle cinque pagine, originariamente manoscritte, Greganti dà la sua versione dei fatti, spiega i motivi - di lavoro - per cui era in contatto con Frigerio e Cattozzo, e afferma di essere "sicuro di essere stato infondatamente ed ingiustamente coinvolto nella presente vicenda giudiziaria, ma sono disposto a pagare questo salatissimo prezzo se contribuisce a far sì che la lotta alla corruzione, che considero essenziale per il rinnovamento dell'Italia, vada avanti con decisione".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo