Sin dal mattino, infatti, sarà aperto ai visitatori un balcone dotato di panorama che spazia dal Monte di Portofino a Capo Mele. A gruppi di 30-35 si potrà salire alla prima cornice e assistere all’evento. I gruppi si susseguiranno con turnazioni di circa 20 minuti.
L'idea arriva dai Giovani Urbanisti della Fondazione Labò, che dal 1° luglio si occupano della manutenzione e della fruizione turistica del faro, d'intesa tra Comune di Genova, Municipio Centro Ovest e Provincia. Un'occasione per visitare la torre cinquecentesca e il suo faro, il più antico ancora in funzione e il più grande in Italia.
Costo del biglietto 5 euro. Domenica, però, le visite saranno sospese in caso di maltempo o di arrivo del relitto tra le 19 e le 9.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo