
A comunicarlo è Bankitalia, che rileva un aumento di 99,1 miliardi nei primi sei mesi del 2014, distribuiti tra fabbisogno della Pa (36,2 mld) e aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (67,6 mld). Hanno attutito il colpo l'emissione di titoli sopra la pari, l'apprezzamento dell'euro e la rivalutazione dei BTP indicizzati.
Le entrate tributarie, intanto, sono calate del 7,7% rispetto a giugno 2013 e dello 0,7% da gennaio 2014.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo