
L'amarezza, pero', arriva anche dall'altro isolamento di cui e' vittima la Liguria: quello politico amministrativo. Cioe' vi sarete resi conto che politicamente non contiamo piu' niente e che le giuste istanze del territorio vengono ignorate dal governo piu' preoccupato della Napoli-Bari che del nostro terzo valico o della Gronda.
E forse a questo punto temo che Roma abbia ragione.
Ma la tristezza e' data dal penoso pellegrinaggio senza risultati degli amministratori, col presidente Burlando in testa e al seguito delfine, delfini, naselli e bughe.
Mi vengono in mente i tempi di Craxi presidente, quando i socialisti genovesi andavano a bussare alle porte di Palazzo Chigi e il gossip riferiva le reazioni infastidite di Bettino, stufo della corte di quelli che venivano soprannominati i piagnoni di Genova. Almeno qualche risultato lo ottenevano.
Vorrei essere dentro il palazzo e vedere le facce del cerchio magico di Renzi quando gli uscieri annunciano che in sala d'attesa ci sono Burlando, Paita e Bernini.
Poveri noi tapini!
E allora a questi non restano che i proclami per farsi sentire, proclami-fuffa che non riescono nemmeno a valicare il Bracco e che ritornano al mittente come boomerang anche sul collo dei cittadini.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia