![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20140908182326-SPADA_GRANDE_2.jpg)
Hanno partecipato a Genova all’evento schermitori e schermitrici di tutte le età, che alle ore 18,00, a coppie, sono usciti dall’atrio di Palazzo Ducale con il volto coperto dalla maschera e si sono disposti a lato della fontana di Piazza De Ferrari, sotto lo sguardo incuriosito di cittadini e turisti. Dopo lo scenografico saluto con le armi, al segnale “pronti a voi” lanciato da Emanuele La Rocca, che fungeva da arbitro e regista, sono iniziati gli assalti. Il piacevole tintinnio delle lame ha sospeso l’atmosfera per circa tre minuti. All’”alt” tutti si sono ricomposti nel saluto e nella stretta di mano agli avversari e in ordine, ma a volto scoperto, hanno risalito le scale per rientrare in Palazzo Ducale.
A Rapallo l’avvenimento si è svolto presso l’antico Castello sul mare . Gli schermitori sono usciti dal Castello e hanno dato vita sulla passeggiata e sugli scogli a realistici assalti che hanno coinvolto sia i bagnanti, che si sono trovati direttamente all’interno dell’evento, sia gli occasionali passanti della passeggiata.
A Chiavari l’evento ha coinvolto cittadini e turisti che si sono trovati improvvisati spettatori dell’evento.
La Federazione Scherma stima, a un primo calcolo, che siano stati coinvolti oltre 7500 atleti di ogni età nelle 70 città italiane e nei 50 stati di tutto il mondo dall’Europa all’America, dall’Asia all’Australia.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico