
Perchè la rivalità è storica, perchè spesso, sia al Franchi che al Ferraris si sono vissute partite ricche di reti e di episodi anche controversi.
Gian Piero Gasperini lo sa bene e sta studiando un Genoa capace di contrastare la squadra di Montella sul piano della qualità del gioco e dell'intensità, ripetendo insomma quanto di buono fatto all'esordio contro il Napoli.
Certo, gli impegni delle nazionali soprattutto di quelle sudamericane, non danno mai una mano agli allenatori in questi casi. Rincon e Pinilla si sono allenati ma le loro condizioni sono da valutare. E così se la difesa sembra essere definita con l'ex Roncaglia, in mezzo il dubbio è proprio il venezuelano. Ma Gasp può giocarsi la carta Bertolacci: il centrocampista è tornato in gruppo in settimana ed è un autorevole candidato per una maglia da titolare.
Anche Juraj Kucka vuole giocarsi le sue carte: lo slovacco era stato "inventato" con ottimi risultati l'anno scorso come esterno d'attacco. Poi quel maledetto infortunio a Cagliari, il lungo stop e una ripresa non sempre facile. Lo slovacco, reduce anche lui dagli impegni con la nazionale, se il modulo diventasse un 3-4-3 potrebbe avere una possibilità(ma anche Lestienne scalpita) con Matri e Perotti che potrebbero essere i terminali offensivi.
Ma siamo alle idee. Genoa a porte chiuse proprio per studiare soluzioni adatte. E domani dalla conferenza stampa pre gara Gasperini, che comunque ha sempre abituato a stupire, potrebbe dare qualche indicazione in più.
Intanto è ufficiale il passaggio di Antonino Ragusa al Vicenza.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile