
"Bisogna intervenire sul sistema a monte - ha aggiunto il leader pentastellato - queste cose tra 20 anni non si dovranno più fare. I Comuni devono puntare sulla raccolta della differenziata porta a porta, perché la gente non vuole più né inceneritori né discariche".
Nel pomeriggio si parlerà del piano rifiuti zero e della contrarietà all’apertura del Lotto 6 della discarica. La società ha organizzato un pulmino per evitare la circolazione di vetture private in cantiere e gestire la visita in sicurezza. Massimo Ghilardi, amministratore di Idroedil, chiarisce: “Ho accettato con piacere la visita del Movimento 5 Stelle anche se si svolge in un momento particolare, e confido nel buon agire della magistratura perché si chiarisca tutto in tempi brevi per evitare un'emergenza rifiuti con conseguente incremento dei costi per la collettività".
A luglio i parlamentari M5S hanno presentato un'interrogazione sulla discarica. Ad attendere Grillo un folto gruppo di lavoratori che ha issato cartelli con scritte fra le quali "il lavoro e' un diritto e va difeso". Ad una operaia che protestava per la calca di giornalisti che si è formata attorno a Grillo, il leader del Movimento ha replicato: "Fra noi e i cittadini ci sono questi qua di mezzo, son poi quelli che creano le complicazioni anche fisiche", ha affermato Grillo.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo