
Un lavoro ideato dal regista e sceneggiatore Matteo Valenti per raccontare attraverso le immagini, un disco fondamentale del '900, del quale ricorre il trentennale, dedicato all'incontro tra le sonorità e le culture dei paesi del Mediterraneo. "Un lavoro non solo affascinante ma anche carico di responsabilità - spiega Valente - perchè l'idea che mi era venuta mi ha subito entusiasmato ma, una volta approfondita la conoscenza di questa musica ho capito che stavo toccando qualcosa di sacro".
Un progetto promosso e sostenuto da Coop Liguria che, da oltre vent'anni, utilizza il cinema di animazione come strumento didattico nelle attività che svolge con gli studenti. "Questa iniziativa rientra nel quadro di un impegno nei confronti della scuola - spiega il presidente di Coop Liguria, Francesco Berardini - che porta, quest'anno, ad avere oltre 18mila ragazzi agli incontri nelle scuole, con la partecipazione di quasi mille classi e di oltre 2mila insegnanti". Per Coop Liguria, però, questo lavoro è anche occasione di promuovere, così come aveva fatto De Andrè, il dialogo tra le culture.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo