
La manifestazione prende il nome da quello che è il più conosciuto piatto spezzino a livello nazionale, ma costituirà in realtà una vetrina dei vari aspetti locali e non solo legati alla cultura del cibo, dell'enogastronomia e della cosiddetta filiera corta legata ai prodotti del territorio.
Mostre, conferenze, dibattiti, spettacoli musicali, cene a tema e degustazioni sono il "menu" della tre giorni che prenderà forma all'interno della base navale spezzina, nuovo capitolo dell'apertura delle strutture militari alla città e agli spezzini.
Si parte domani alle 17 con l'apertura della mostra-mercato dei produttori e tanti altri appuntamenti tra cui, la sera, gli spettacoli musicali a cura dei gruppi giovanili "a Km zero".
Tra le attrazioni principali della giornata di sabato la presenza del critico gastronomico e conduttore televisivo Edoardo Raspelli, che con Carla Urban darà vita a un dialogo a due voci: "Il cibo spettacolo" e "La cucina dei territori".
Domenica Antonella Simone dell'Accademia del Gusto intratterrà il pubblico sulle virtù della panizza, mentre nel pomeriggio è in programma la visità dell'arsenale militare a bordo di un autobus storico.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità