![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20141017161159-untitled.jpg)
Ingenti i danni causati dall’acqua che ha allagato il piano fondi mettendo fuori uso le attrezzature scientifiche, danneggiato gli impianti e i serramenti interni ed esterni. Da una prima stima, la cifra complessiva ammonterebbe a circa 1 milione e 100mila euro anche se fortunatamente la maggior parte delle preziose collezioni del museo non è stata toccata dall’acqua.
In realtà l’attività del Museo di Storia Naturale non si era fermata del tutto. Nei giorni immediatamente successivi all’alluvione infatti il “Doria” ha ospitato la X edizione del Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica. 120 ricercatori e studenti provenienti da ogni parte d’Italia si sono confrontati sul mondo dei rettili e degli anfibi.
Il Museo – 5.000 metri quadrati e 23 grandi sale – è molto noto in ambito scientifico internazionale per la ricchezza dei suoi materiali, con un corpus in continuo incremento, che si stima oggi sui 4,5 milioni di esemplari; le collezioni sono soprattutto zoologiche, ma non mancano notevoli raccolte botaniche, mineralogiche e paleontologiche.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale