Nel 2007 ha ricevuto il parere favorevole del Consiglio superiore dei Lavori pubblici e rientra quindi pienamente fra gli interventi finanziabili dal cosiddetto Salva Italia". Per questo Fossati chiede al presidente del Consiglio Renzi, al ministro dell'Ambiente Galletti, a tutto il Parlamento e ai parlamentari liguri "di inserire al più presto lo scolmatore del Bisagno nel provvedimento, perché come purtroppo confermano anche gli ultimi tragici e terribili eventi, Genova e il suo territorio non possono più aspettare, devono arrivare tutte le risorse necessarie per la messa in sicurezza idrogeologica, d'intesa con gli enti e le istituzioni competenti".
L'ultima piena del Bisagno ha riversato a valle un'enorme massa d'acqua, fra gli 800 e i mille metri cubi al secondo che non possono passare tutti sotto la copertura attuale fra Brignole e la Foce perché la sua capienza massima è di 600 metri cubi al secondo ha ricordato Fossati.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo