
Lì, vendita di prodotti della valle e mica soltanto di una: Scrivia, Fontanabuona e Trebbia, appunto. Salumi, formaggi, sciroppi e marmellate di fronte a una trattoria conosciuta per la buona cucina e la genoanità. Lui, lì, a combattere con burocrazia, tasse, e controlli. Ma ancora in piedi dopo due anni di sfida: “E’ uno stile di vita tutto particolare. In ogni modo provano a farmi passare la voglia, ma resisto”. Dura, durissima, Paolo tiene botta. E come dice lui: “Sempre meglio che starsi a girare i pollici in città. Però che qualcuno si ricordi di noi, piccoli bottegai di montagna”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo