
Sulla vicenda, secondo Landini, c'è un "doppio problema: un assetto proprietario privato che non ha funzionato, ma ha creato dei problemi, e il fatto che non possiamo ripetere l'esperienza Alitalia. Non possiamo pensare - ha aggiunto il segretario - che si scaricano sulla collettività i debiti di una situazione o si vende al primo gruppo straniero di fatto regalando l'azienda. In questo senso io penso che un intervento pubblico significa avere manager seri, fare investimenti, recuperare soldi portati all'estero e determinare le condizioni di un accordo internazionale che non sia una svendita".
"Può essere una opportunità chiedendo ai privati lo stesso impegno, perché far ripartire gli investimenti vuol dire che il pubblico deve ricominciare ad investire, ma anche che i privati ricomincino ad investire nel nostro paese. Si valorizzi chi lo fa - ha concluso Landini - con politiche che favoriscono questo livello di intervento".
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza