
"Studio in conservatorio e provengo dalla musica soul e dal jazz - ha commentato Chanty -. Da un anno o due mi sono buttata nel pop italiano. Non mi sentivo ancora abbastanza pronta, ma i giudici hanno creduto in me e spero di proporre un progetto che piaccia a tutti". Soddisfatta anche Amara: "Sono una cantautrice di pop rock. Non ho ambizioni, ma soltanto vocazione. L'importante è lavorare con intelligenza e amore", ha detto.
"A questo Festival potranno esserci artisti italiani che cantano in lingua straniera, ma anche voci internazionali, e abbiamo ricevuto numerose richieste, che canteranno in italiano". Lo ha detto Carlo Conti, a margine dell'annuncio delle due vincitrici di Area Sanremo. "Comunicherò i partecipanti, il prossimo 14 dicembre, all'Arena di Giletti. I brani presentati sono circa 250 e dovremo sceglierne soltanto sedici. Non sarà un'impresa facile".
"Abbiamo una trattativa, ma non è semplice", ha detto Conti a proposito della vociferata partecipazione dei Pink Floyd tra gli ospiti stranieri. "Sarà un festival pop, se poi ci sarà nostalgia non lo so. Sarebbe bello poter respirare tanti sapori ed emozioni diversi", ha aggiunto Conti. E ricorda la prima volta che ha 'partecipato' al Festival: "Se non ricordo male, era il 1986 e sono venuto per conto di una radio di Firenze. Ero con una Fiat 127 arancione. Poi, professionalmente ho avuto tante soddisfazioni: da '50 Canzonissime' a 'Sanremo contro Sanremo' e così via. Quando dico che Sanremo è la mia seconda casa è proprio vero", ha concluso.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo