
Ieri sera la firma congiunta dei quattro sindaci sull'accordo. Se non fosse che sul patto pesa, e non poco, la mancata adesione del comune di Vernazza (che comprende anche la frazione di Corniglia), riducendo di fatto a tre (Riomaggiore, Manarola e Monterosso) le... Terre facenti parte della suddetta unione.
Il progetto doveva di fatto unire tutte le località facenti parte del Parco. Da mesi sono in corso riunioni, trattative e discussioni che si pensava potesse condurre ad un accordo su chi, tra i comuni del territorio, dovesse far parte dell'unione: gran parte dei comuni della Riviera spezzina, secondo l'amministrazione comunale di Vernazza; solo due comuni dell'entroterra, secondo chi guida Monterosso e Riomaggiore.
Insomma, alla fine la montagna (di schermaglie e contrasti vari) ha partorito il topolino di un accordo monco, che di fatto darà il via a due distinte unioni: quella appena ratificata da Monterosso, Riomaggiore, Riccò e Pignone (questi ultimi due fanno parte del Parco Nazionale); e un secondo, che prenderà il nome di Unione dei Comuni Cinque Terre-Riviera, di cui faranno parte, oltre a Vernazza, i comuni di Framura, Bonassola e Deiva Marina.
In due parole, una buona occasione persa per fare squadra e accomunare strategie e interessi che, almeno nella parte occidentale del territorio spezzino, dovrebbero sulla carta risultare condivisi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso