
Lo smantellamento dovrebbe terminare a metà 2016. Una commessa da 100 milioni che candida Genova come realtà leader nel settore dello smantellamento in sicurezza. L'acciaio di Costa Concordia troverà nuova vita non in mare, ma a terra, sotto forma di travi, putrelle e tondini per l’edilizia.
In tutto si tratta di quasi 50mila tonnellate di metallo che saranno trasportate a Brescia per essere fuse e riutilizzate negli stabilimenti di Media Steel, la società commerciale compartecipata da Feralpi e Duferco che si è aggiudicata l’acciaio di Costa Concordia per circa 13 milioni di euro.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia