
L’inchiesta è tuttora in corso e a quanto si apprende, anche sulla base delle rivelazioni fatte dal Secolo XIX in edicola oggi, i politici – indagati dopo alcuni dirigenti della stessa Regione e di Tirreno Power – sarebbero responsabili di aver tenuto la guardia troppo bassa rispetto alla compatibilità ambientale dell’attività svolta da Tirreno Power. Si tratta di una vicenda che si trascina ormai da mesi, con il corollario di infinite polemiche, per il sempre complicato rapporto fra occupazione e sostenibilità ecologica e per le discussioni che tuttora ruotano intorno all’Aia, l’autorizzazione in base alla quale l’azienda dovrebbe adeguare la propria attività a precisi criteri di tutela ambientale.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti