
La lunga esperienza della gente di Crevari in fatto di Presepi mostra scorci caratteristici della nostra Regione, frammiti ad antichi mestieri e a scene di vita quotidiana. Anche gli eventi atmosferici (neve, pioggia, tuoni e fulmini, oltre che lo socrrere continuo di fiumi e laghetti) hanno la loro importanza nel rendere vivo e attraente il Presepe.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo