
Al centro dell’incontro la presentazione del rapporto di ricerca che la Camera di Commercio ha commissionato al DIEC (Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi) dell’Università di Genova per approfondire le opportunità di business per le nostre imprese in Turchia.
Il grado di apertura della Turchia al commercio internazionale è elevato ormai da anni, così come l’interesse per il paese da parte degli investitori stranieri, fortemente incentivati dalla legge quadro del 2003. Anche le infrastrutture sono state fortemente incentivate: tra gli obiettivi ambiziosi che la Turchia si prefigge di raggiungere entro il 2023, vi è uno sviluppo massiccio del trasporto intermodale e il riconoscimento della Turchia quale centro logistico a livello internazionale.
“I rapporti tra Genova e la Turchia sono storici e molto ricchi, e si sono evoluti e modernizzati con il passare del tempo”, ha detto Sezgin. “Puntiamo sicuramente sul settore del trasporto marittimo, ma anche su quello aereo, con la Turkish Airlines che collega Genova e Istanbul con un violo giornaliero.”
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta