
La prima reazione arriva da Torino. Le auto bianche del capoluogo piemontese hanno confermato la volontà di protestare contro Uber il prossimo 17 febbraio. Per il sindaco Fassino "si tratta di una vicenda non solo locale. Come presidente dell’Anci ho richiesto un incontro al Governo perché si adotti una stessa linea di condotta su tutto il territorio nazionale”.
Nei giorni scorsi a Milano è stato apparso uno striscione contro Benedetta Arese Lucini, country manager di Uber, sotto la sua abitazione. Le frasi scritte rappresentavano insulti contro la numero uno di Uber Italia e anche contro l’assessore comunale ai trasporti Pierfrancesco Maran.
Uber è un servizio che permette di ottenere un autista personale attraverso una applicazione per lo smartphone (iPhone, Android, SMS o Web).
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia