
Tre gli obiettivi annunciati dal MIT: migliorare la competitività del sistema portuale e logistico nazionale, favorire la crescita dei traffici delle merci e delle persone, agevolare la promozione dell'intermodalità nel traffico merci.
Un documento che anticiperà l'attesa riforma della legge 84/94 sui porti. Poche certezze sui contenuti: da un lato non è escluso che il piano si accontenti di riepilogare, magari approfondendoli, i punti chiave individuati per lo sviluppo del settore. Dall'altro potrebbe dare le prime indicazioni concrete sulle priorità degli investimenti (le Autorità portuali hanno consegnato progetti per oltre 10 miliardi di euro, e si tratterà di capire cosa finanziare e in che ordine) e su eventuali accorpamenti.
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola