L'occitano o lingua d'Oc altrimenti chiamata 'lingua provenzale alpina' (usato dai troubadour, i poeti lirici del XI secolo) è un idioma galloromanzo parlato in un'area specifica del sud-europa, genericamente identificata con il Midi e viene ancora utilizzato da una minoranza che si trova a cavallo tra Liguria e Piemonte, al confine con la Francia, ma anche nel Midi-Pirenei e in certe zone dell' Aquitania, nel Limosino e al confine della Poitou-Charentes oltre che nel dipartimento Rodano-Alpi da Ardèche, all'Isère.
cultura
Nasce in Val Roja primo sportello in lingua d'oc
36 secondi di lettura
L'occitano o lingua d'Oc altrimenti chiamata 'lingua provenzale alpina' (usato dai troubadour, i poeti lirici del XI secolo) è un idioma galloromanzo parlato in un'area specifica del sud-europa, genericamente identificata con il Midi e viene ancora utilizzato da una minoranza che si trova a cavallo tra Liguria e Piemonte, al confine con la Francia, ma anche nel Midi-Pirenei e in certe zone dell' Aquitania, nel Limosino e al confine della Poitou-Charentes oltre che nel dipartimento Rodano-Alpi da Ardèche, all'Isère.
TAGS
Ultime notizie
- Sampdoria, quante vittorie servono per la salvezza e per non rischiare i playout
-
Festa Family Run: la carica del 4500 colora Genova
- Evani promuove la Samp: "Che carattere ma possiamo giocare meglio"
- Troppe attese, minaccia gli infermieri del pronto soccorso: 37enne denunciato
-
Il programma politico di Primocanale, puntata di venerdì 12 aprile
- Uccisa da palma, i nomi degli indagati
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza