
La candidatura di Pagano "è già stata accettata ufficialmente, anche tramite consultazioni online, da tante associazioni della società civile, e da tanti gruppi politici liguri, che sarebbe troppo lungo elencarli. Sarebbero altre candidature, invece, imposte dall’alto e presentate fuori tempo massimo, a sabotare la grande coalizione civica, sociale e popolare sbocciata per opporsi al burlandismo".
"Il programma di questa coalizione è alternativo e innovativo: conservatore e minoritario, invece, sarebbe l’ennesimo tentativo di dar vita a una piccola coalizione di alcuni dei partiti della sinistra. Quel che serve, invece, è l’impegno per costruire, con la partecipazione di tutti, un grande progetto per la salvezza e la rinascita della Liguria", conclude la nota..
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia