
Il provvedimento prevede l'accorciamento da tre a un anno del tempo necessario per chiedere il divorzio dopo la separazione. E' saltata, invece, la norma che prevedeva il 'divorzio immediato' previsto anche in altri Paesi europei.
IN EUROPA - Un anno in Germania, due in Inghilterra, sei mesi in Francia. L'Italia, invece, ha la 'maglia nera' per i tempi (e le spese) necessari a divorziare nonostante in Parlamento si discuta da anni di modificare la legislazione in materia. Solo in Italia c'è l'obbligo di sostenere due cause: una di separazione e una di divorzio con un doppio passaggio in termini sia di tempi che di costi. Gli unici altri Paesi europei nei quali funziona in questo modo sono Polonia, Irlanda del Nord e Malta.
ROMANIA - E' il Paese nel quale si recano di più le coppie italiane. Il divorzio è diretto: se una coppia è in crisi può chiederlo direttamente senza nessuna fase preventiva. La stessa cosa accade in altri Paesi dell'est Europa come la Lituania, l'Estonia, la Serbia e la Croazia. E in Paesi del nord Europa come la Finlandia o la Norvegia.
GERMANIA - Al momento della richiesta di divorzio la coppia, se la richiesta è consensuale, deve dimostrare che da un anno vive separata. Il tempo sale a tre anni se la richiesta non è consensuale.
INGHILTERRA - La richiesta si può fare dopo un anno di matrimonio. Il periodo per il quale bisogna dimostrare di aver vissuto separati è di due anni nel caso il divorzio venga chiesto insieme e cinque anni se non c'è consensualità.
FRANCIA - Non c'è l'obbligo di una successione temporale tra separazione e divorzio ai fini dello scioglimento del matrimonio. In caso di divorzio consensuale la coppia presenta congiuntamente una convenzione che regola le conseguenze del divorzio (patria potestà e affidamento dei figli, liquidazione degli interessi patrimoniali e divisione dei beni, alimenti, prestazione compensatoria). Il giudice omologa la convenzione e pronuncia la sentenza di divorzio. Nel caso il giudice rifiuti l'omologazione, può essere presentata una nuova convenzione entro i successivi sei mesi. I due coniugi posso anche rimettere al giudice la disciplina delle conseguenze della separazione. Nel caso di 'divorzio per alterazione definitiva del legame coniugale' è possibile il divorzio dopo due anni di separazione legale (pronunciata dal giudice) e può essere richiesto anche unilateralmente da uno solo dei coniugi. Infine, il 'divorzio per colpa nei casi di violazione grave dei doveri e degli obblighi matrimoniali'. In casi di violanza la vittima, anche prima dell'avvio della procedura di divorzio, può chiedere al giudice per gli affari familiari di deliberare sulla separazione delle residenze e sull'assegnazione dell'abitazione coniugale.
SPAGNA - Divorzio e separazione vengono considerate due opzioni, alle quali i coniugi possono fare ricorso indifferentemente per far fronte alle vicissitudini matrimoniali. Se una coppia non vuole divorziare ma vivere separata chiede la separazione, altrimenti può chiedere direttamente il divorzio. La domanda può essere avanzata anche da solo uno dei due coniugi dopo tre mesi di matrimonio. La norma è stata introdotta un anno dopo in Portogallo. La domanda di separazione o di divorzio può essere presentata anche da uno solo dei coniugi, a condizione che siano trascorsi tre mesi dalla celebrazione del matrimonio, senza che l'altro possa opporsi per motivi materiali e senza che il giudice possa respingere la richiesta, fatti salvi i motivi processuali.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso