
Sburocratizzare le procedure e velocizzare gli investimenti sulle infrastrutture di accesso ai moli: questo l’auspicio di Alessandro Laghezza, presidente dell’associazione degli spedizionieri della Spezia: “Servono risposte rapide, rischiamo di essere tagliati fuori se i collegamenti non vengono completati. Ma ci sono anche le infrastrutture immateriale: per questo dobbiamo sburocratizzare e dare regole più efficaci”.
Tante proposte, dall’assemblea degli spedizionieri liguri, ma anche un appello: “Fermare i corridoi doganali, che rischiano di indebolire pesantemente il sistema portuale italiano”, dice Alessandra Orsero, presidente dell’associazione degli spedizionieri di Savona e Imperia.
Con l’assemblea unitaria le associazioni degli spedizionieri vogliono lanciare un segnale di unità. Lo avevano già fatto a inizio anno dando vita alla società Ligurian Logistic System, che mette insieme gli spedizionieri di Genova, La Spezia e Savona per un totale di oltre 600 aziende, 13.000 dipendenti e oltre 900.000 teu movimentati ogni anno. Anche i porti devono lavorare insieme e in parte lo stanno già facendo, dicono i presidenti delle autorità portuali di Savona e Genova. “Abbiamo già i temi della promozione, ma la collaborazione tra le Autorities esiste anche su altri fronti. Lavoriamo per portare avanti i nostri investimenti dandoci una mano reciprocamente, visti i problemi burocratici quotidiani”, spiega Gin Luigi Miazza, presidente dell’Autorità portuale di Savona.
Le proposte degli spedizionieri vanno nella direzione di intercettare i traffici persi. Un obiettivo ancora più ambizioso e necessario da raggiungere se si considerano gli introiti che l’Italia perde ogni anno a causa della fuga delle merci in altri scali: “Il nostro Paese lascia ad altri circa 6 miliardi di euro all’anno, che significherebbero investimenti e posti di lavoro – dice Giampaolo Botta, direttore generale di Spediporto - Quei 10 milioni di teu valgono 70 miliardi. Se guardiamo agli altri Paesi europei ci rendiamo conto che i loro sforzi vanno sulla strada di difendere quei traffici, per questo dobbiamo rendere sempre più competitivi i nostri scali”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia