
L'iniziativa non solo è finalizzata alla vendita del prodotto artigianale ma vuole essere un momento culturale legato al territorio ligure ed alle sue peculiarità. Ad affiancare lo spazio espositivo ci sarà infatti lo spazio istituzionale dove verranno realizzate le degu-conferenze. E, ovviamente, Savona farà da protagonista con i laboratorio e degustazioni a cura della "Rete del Chinotto" e dei pasticceri di Articioc, che costituiranno due dei momenti clou della fiera.
“Oltre alla vendita e alla degustazione, l'evento prevede incontri, discussioni e dimostrazioni a cura di esperti e laboratori che mettano in risalto contemporaneamente territorio e le tradizioni ma soprattutto l'artigianato”, commenta Paolo Apicella, assessore a Turismo e Commercio del Comune di Savona. “L'obiettivo è quello di permettere agli artigiani, soprattutto quelli savonesi, di mettersi in mostra offrendo loro uno spazio in una cornice festosa e di divertimento. Contiamo di richiamare un notevole flusso di visitatori nella nostra città”.
Dal pandolce alto a quello basso, dalla sacripantina agli amaretti, dai canestrelli ai baci di dama, la cultura del dolce in Liguria vanta trascorsi d'eccellenza che nel week end arrivano nel cuore della città.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana