
La sentenza è stata letta dal presidente della Corte d'Assise di Firenze Ettore Nicotra. Riina, che ha seguito il processo il collegamento video, aveva deciso di non assistere alla lettura della sentenza.
L'assoluzione è stata decisa stata perchè "manca la prova piena che sia colpevole - ha spiegato il difensore di Riina, avvocato Luca Cianferoni - Praticamente è la vecchia insufficienza di prove".
Riina è stato cioè assolto in base al secondo comma dell'art. 53.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo