
Il verdetto è stato emesso dalla Sesta sezione penale della Suprema Corte che, per la prima volta ha esaminato la nuova legge sulla responsabilità civile dei magistrati, affrontando il ricorso di un avvocato sotto processo a Pordenone che aveva chiesto la ricusazione di un giudice nei confronti del quale aveva iniziato l'azione risarcitoria per colpa professionale. Ne sono state tratte due massime di diritto. Con la prima, si è escluso che il magistrato nei confronti del quale un imputato avanzi domanda risarcitoria possa mai essere considerato "un debitore" dal momento che la domanda non è "diretta" ma è proposta nei confronti dello Stato. Con la seconda, si è esclusa la ricusazione "automatica" del magistrato la cui condotta professionale sia stato oggetto di una domanda di risarcimento.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo