
Di questo e di altri aspetti parleremo stasera alle 20 a 'Dica 33' con il prof. Domenico Palombo direttore del dipartimento di chirurgia IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST di Genova e professore associato di chirurgia vascolare dell'Università degli Studi di Genova.
Con lui in particolare parleremo di screening ossia di diagnosi precoce della dilatazione dell’aorta.
L’aneurisma dell’aorta addominale è una dilatazione permanente di quest’arteria la cui rottura causa almeno 6 mila morti in Italia. Più del 50% di chi ne è colpito non arriva neppure in ospedale e solo circa il 50-60% di chi è operato in urgenza riesce a salvarsi.
Gli aneurismi dell’aorta addominale possono essere trattati con una terapia medica, basata sul controllo dell’ipertensione, dell’ipercolesterolemia e il monitoraggio ecografico ogni 6-12 mesi, quando sono di piccole dimensioni (meno di 5 cm), ma quelli con un diametro superiore o in rapido accrescimento devono essere trattati chirurgicamente, per prevenire la rottura.
Per intervenire in diretta numero verde 800640771
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile