
Guardando alla situazione provinciale, il calo più pesante riguarda le imprese artigiane di Imperia, con un -6,7% rispetto a dicembre 2013 e uno stock di 153 milioni di euro. Segue Genova, con un calo del 3,5% e 524 milioni erogati alle micro e piccole imprese. Il savonese registra un -3% e prestiti per 298 milioni di euro, mentre nello spezzino il calo è quello meno incisivo della regione, con un -1,7% su uno stock di 139 milioni.
“Lo sviluppo e la crescita delle micro e piccole imprese artigiane passa anche per il miglioramento delle condizioni di accesso al credito, vero e proprio carburante per l’impresa – spiega Giancarlo Grasso, presidente di Confartigianato Liguria – per questo, tra le priorità che abbiamo sottoposto ai candidati alle elezioni regionali, che hanno risposto positivamente sottoscrivendo il documento, ci sono anche diverse azioni concrete che vanno in questa direzione. Per esempio, innovare e potenziare il ruolo dei Confidi, anche attraverso forme di aggregazione in rete e fornire le micro e piccole imprese di nuovi strumenti di credito e di capitalizzazione, utilizzando le risorse della nuova programmazione comunitaria”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo