
Il concerto, organizzato nell'ambito dell'Assemblea dei Delegati 2015 del Cai, prevede l'esecuzione di sei brani per ogni coro e due canti a cori uniti. La coralità di montagna è un un ambito culturale specifico, che il Sodalizio intende valorizzare, in quanto ritenuto un valido strumento per diffondere la cultura degli abitanti delle Terre alte.
“Il Cai ha tra i propri scopi statutari la promozione della conoscenza e il canto è una delle forme più antiche e tradizionali della cultura popolare”, dice il Presidente del Centro Nazionale Coralità e Past President del Cai Gabriele Bianchi. “Di conseguenza dobbiamo veicolare la conoscenza di questa tipologia di espressione delle genti, che trasmette essenzialmente le loro emozioni. Il Centro Nazionale Coralità consentirà inoltre un lavoro di ricerca, conservazione e promozione di un patrimonio che rischierebbe di disperdersi”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo