
"Con grande gioia ci hanno dato una lezione di educazione civica, raccogliendo circa 2.500 chili di plastica - prosegue il presidente -. Una cifra davvero elevata, se pensiamo lo spazio e il tempo limitato in cui si sono mossi questi ragazzi. Voglio ringraziare il Settore Ambiente della Provincia di Imperia che con molto impegno e poche risorse è riuscita ad organizzare un'iniziativa davvero notevole, soprattutto dal punto di vista educativo. La gioia e l'entusiasmo di questi ragazzi ha coinvolto ognuno di noi. Da loro abbiamo ricevuto una lezione e credo sia importante seguire esempi di questo genere anche per il futuro per riuscire a cambiare l'approccio nei confronti dell'ambiente da parte dei giovani.
Natta parla anche del particolarità di portare lo stesso cognome dell'inventore della plastica. "Non siamo parenti. Io sono di Cesio, vengo da una realtà contadina e non ho questa nobilità. Sicuramente la storia di Giulio Natta è una storia importante. Ha segnato un progresso. Ovviamente come tutte le invenzioni bisogna utilizzarle bene".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo