
Una passione di territorio con una raccolta prevalente tra levante ligure e in parte estremo ponente. Poi, la scoperta di un mondo molto più sviluppato in Oriente: suiseki, la chiamano dalle parti del Sol Levante e quell’arte vanta un vero e proprio mercato. Da lì sono scattate mostre, inviti e viaggi intorno al mondo.
Andrea Schenone dalla Fontanabuona non perde l’umiltà d’entroterra e mostra il frutto del suo amore collezionato assieme alla moglie. Quante sono? “Non lo so” risponde. Servirebbe una cattedrale per ospitarle tutte. Ma qui sono tutti pezzi unici. Una volta trovati, Schenone si occupa soltanto di pulirli. L’operazione avviene in modo certosino e meticoloso. Nessuna sostanza viene applicata sopra la pietra che poi trova una base creato appositamente dall’artista.
L’esposizione è un’altra perla di Liguria.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo