
Dal 1° luglio salire a bordo sarà ancora più “sfizioso” perché i passeggeri potranno assaggiare la tipica focaccia ligure e ottenere le energie per percorrere il cardo e il decumano su cui si affacciano i padiglioni espositivi.
Il servizio di bus navetta, co-finanziato per i primi due mesi da Comune e Camera di Commercio di Genova e affidato a STL (consorzio pubblico-privato del settore turistico), integra quello ferroviario, che opera nei week-end e nei festivi grazie a Regione Liguria e Trenitalia.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo