
Si è trattato di una mera formalità dopo la battaglia di fine giugno in Senato. E adesso cosa accadrà? Via libera da subito alle assunzioni dei precari promessa dal governo, mentre il resto del testo entrerà in vigore solo dall'anno prossimo. In particolare, le principali novità riguarderanno l'autonomia scolastica, la valutazione dei docenti e il tanto discusso aumento dei poteri ai presidi.
Nel corso dei mesi la riforma è cambiata molto, per venire incontro agli emendamenti chiesti a gran voce da insegnanti, sindacati e minoranza in parlamento.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile