![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20150806115443-caldo.jpg)
Si tratta di Milano, Torino, Verona, Firenze, Bologna, Trento, Perugia, Nuoro e Roma. Non c'è Genova, che pure nella notte aveva registrato - secondo 3bmeteo.com - la minima più alta in Italia, insieme a Trieste e Messina. Su altre cinque città gli esperti hanno messo il bollino arancione, il secondo più alto in assoluto, che domani e sabato toccherà anche al capoluogo ligure. Dove, ancora una volta, sono stati superati i limiti di ozono. Per questo il Comune ha nuovamente invitato i cittadini a non usare l'auto.
I consigli sono sempre gli stessi: nelle ore calde bere acqua e consumare pasti leggeri. Domani le temperature saranno comprese tra i 29 e i 36 gradi e sabato tra 30 e 35. Con il bollino arancione, equivalente al livello 2, anziani, bambini e persone con patologie croniche sono a rischio. Per loro è consigliato di non uscire dalle 11 alle 18.
Insomma, chi si attendeva una tregua al caldo rimarrà deluso, almeno a sentire il parere degli esperti, secondo cui l'ondata di afa si protrarrà ancora per oltre una settimana. Anche se non mancheranno rovesci e temporali passeggeri che bucheranno l'anticiclone tra le ore pomeridiane e serali, specie al centro e al sud.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale