
Lo ha scoperto la Guardia di finanza a Chiavari. Il locale era stato dichiarato come associazione senza scopo di lucro per la diffusione della cultura latino americana: organizzava serate con musica, ballo, proponeva cibi e bevande come una qualsiasi impresa commerciale del settore e contava su tre lavoratori in nero.
Il circolo fruiva, senza averne diritto, delle agevolazioni previste per le attività senza scopo di lucro, non aveva le autorizzazioni di esercizio rilasciate da Comune e Polizia ed era sprovvisto di misure di sicurezza. I gestori sono stati sanzionati ed è stato avviato il procedimento per il pagamento dei tributi dovuti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo